Pani nel mondo: Gai Mei Bāo (Chinese Cocktail Bun)

Un giorno la nostra Cuochina (la mascotte di questo blog), guardando l'Atlante Geografico, è venuta fuori con una domanda da 100 punti: "Chissà com'è fatto il pane qua!" Puntando con l'indice un posto imprecisato dell'Atlante Geografico. Allora noi: Anna, Ornella e Nadia, le collaboratrici di sempre, siamo andate nel web alla ricerca di lievitati di altri "Mondi", trovato tante ricette, lingue sconosciute che abbiamo tradotto col traduttore Google (col rischio di aver capito fischi per fiaschi) e quindi rifatte attingendo anche alle nostre conoscenze acquisite con i lievitati.
Noi ci siamo divertite molto sia a cercare che a realizzare alcune delle innumerevoli ricette che invadono il web.

Nota per chi fosse tentato/a di cimentarsi: Facendoci pervenire la foto ed il link del lievitato rifatto, provvederemo ad inserire questi dati al fondo della ricetta stessa.


Siamo liete di presentare quanto da noi trovato e replicato al meglio delle nostre possibilità

Oggi presentiamo:
Gai Mei Bāo (Chinese Cocktail Bun)
Il cocktail bun (cinese :雞尾包; Jyutping: gai mei bāo) è un panino dolce in stile Hong Kong con un ripieno di cocco grattugiato. È uno dei tanti tipi iconici di prodotti da forno originari di Hong Kong.
Si presume che il cocktail bun sia stato creato negli anni '50 a Hong Kong, quando i proprietari di una panetteria si opposero allo smaltimento dispendioso dei panini invenduti ma perfettamente commestibili. La soluzione era incorporare questi panini in un nuovo prodotto da vendere fresco. I panini del giorno prima venivano macinati, con l'aggiunta di zucchero e cocco, per creare un gustoso ripieno. Attorno a questo ripieno veniva avvolto l'impasto del pane fresco per realizzare il "cocktail bun".
Sembra che il suo nome derivi dalla similitudine del miscuglio di ingredienti usati per questi panini dai fornai con la miscela di liquori ed alcolici utilizzati dai baristi, il risultato di entrambi è un "cocktail" di ingredienti.
In origine il ripieno era ottenuto frullando delle focacce rafferme di un giorno con lo zucchero semolato. Alle versioni più recenti c'è l'aggiunta di cocco grattugiato e burro o margarina, che ora sono ingredienti chiave nel ripieno del panino da cocktail.
Il panino è morbido e leggermente dolce, tipico del pane in stile Hong Kong. Il ripieno a base di cocco è denso e ha un sapore ricco, burroso e dolce. Un'ultima spennellata con l'uovo conferisce un colore marrone dorato e lucido alla parte superiore, che è ulteriormente decorata con strisce o altri disegni semplici utilizzando parte del ripieno burroso di cocco e spesso rifinite con una spolverata di semi di sesamo.
Il cocktail bun si trova in molte panetterie cinesi insieme ad altri popolari panini dolci come il panino all'ananas, anch'esso originario di Hong Kong.
(Notizie tratte da Wikipedia)

Ingredienti per 12 panini
Impasto dei panini

160 ml di panna (a temperatura ambiente)
250 ml di latte intero (a t.a.)
1 uovo grande (a t.a.)
75 g di zucchero
70 g farina per dolci (farina debole)
500 g farina per pane (farina di forza)
15 g di lievito di birra fresco
7 g di sale
Per farcire
85 g di burro ammorbidito
38 g di zucchero semolato
19 g di farina per dolci
30 g di latte in polvere
40 g di cocco essiccato
Per rifinire
38 g di farina per dolci
43 g di burro ammorbidito
20 g zucchero semolato
1 uovo sbattuto con 1 cucchiaio di acqua
Per lo sciroppo
24 g di zucchero sciolto in 2 cucchiai di acqua calda
 
Preparazione
Preparare l'impasto con gli ingredienti a temperatura ambiente. Nella ciotola della planetaria  aggiungere la panna, il latte ed il lievito e mescolare bene per scioglierlo. Unire l'uovo, lo zucchero, la farina per dolci, la farina per il pane e per ultimo il sale. Utilizzando l'accessorio a gancio per impastare, avviare la planetaria. Lasciare andare per 15 minuti, fermando di tanto in tanto l'impastatrice per rovesciare l'impasto. (Nota: in caso di clima umido, se l'impasto risultasse appiccicoso, aggiungere ¼ di tazza di farina per volta fino a quando l'impasto non diventa gestibile. Noi non l'abbiamo aggiunta, l'impasto era abbastanza morbido ma dopo 15 minuti si è avvolto al gancio). 
 
Dopo 15 minuti l'impasto è pronto per la lievitazione, modellarlo a palla e sistemarlo in una ciotola leggermente imburrata. Coprire con un canovaccio e sopra la pellicola. 
 
Lasciare lievitare al caldo finché non aumenta di una volta e mezzo. 

Nel frattempo preparare il ripieno mescolando bene tutti gli ingredienti in una ciotola. Tenere da parte.

Raggiunta la lievitazione, mettere l'impasto sulla spianatoia e sgonfiarlo. Infarinare leggermente il piano di lavoro e dividere in 12 pezzi uguali.
 
Appiattire ogni pezzo di pasta con le mani in una forma ovale ruvida, lunga circa 11 cm e larga 8 cm. Distribuire al centro dell'impasto circa un cucchiaio di ripieno, arrotolare a forma di baguette, infilando le estremità sotto il panino per sigillare completamente il ripieno. Questo metodo è ottimo, distribuisce uniformemente il ripieno in tutto il panino.
 
Trasferire i panini su una teglia rivestita da carta forno e coprire con un canovaccio pulito e la pellicola. Lasciare lievitare per altri 45 minuti ~ un'ora. Preriscaldare il forno a 175°C.
Per rifinire: mescolare insieme la farina per dolci, il burro ammorbidito, lo zucchero semolato e trasferirlo in una sac a poche. Tenere da parte.
 
Quando i panini saranno lievitati, spennellarli con l'uovo sbattuto insieme all’acqua. Fare due strisce con la miscela di copertura su ogni panino e cospargerli con semi di sesamo bianco. Cuocere per 15-17 minuti fino a doratura. Sfornare e spennellare con lo sciroppo di zucchero.
 

Note:
In mancanza della farina per dolci e/o della farina per il pane, se ne può usare solo una delle due indifferentemente.
 
 
 
 
 
 

 
***************************************
Lista completa dei pani del mondo
(Qui prima pagina) (Qui seconda pagina)
***************************************
 

 

 

Commenti

Post più popolari