Pani nel mondo: Stottie Cake (Newcastle-England)

Un giorno la nostra Cuochina (la mascotte di questo blog), guardando l'Atlante Geografico, è venuta fuori con una domanda da 100 punti: "Chissà com'è fatto il pane qua!" Puntando con l'indice un posto imprecisato dell'Atlante Geografico. Allora noi: Anna, Ornella e Nadia, le collaboratrici di sempre, siamo andate nel web alla ricerca di lievitati di altri "Mondi", trovato tante ricette, lingue sconosciute che abbiamo tradotto col traduttore Google (col rischio di aver capito fischi per fiaschi) e quindi rifatte attingendo anche alle nostre conoscenze acquisite con i lievitati.
Noi ci siamo divertite molto sia a cercare che a realizzare alcune delle innumerevoli ricette che invadono il web.

Nota per chi fosse tentato/a di cimentarsi: Facendoci pervenire la foto ed il link del lievitato rifatto, provvederemo ad inserire questi dati al fondo della ricetta stessa.


Siamo liete di presentare quanto da noi trovato e replicato al meglio delle nostre possibilità 

Oggi presentiamo: 
Stottie Cake (Newcastle-England)
Stottie Cake o Stotty è un tipo di pane originario del Nord Est dell'Inghilterra. È una pagnotta piatta e rotonda, solitamente ha un diametro di circa 30 centimetri (12 pollici) e 4 centimetri (1,6 pollici) di altezza, con un'ammaccatura al centro prodotta dal fornaio. Stotty potrebbe essere il nome di questo delizioso pane a Newcastle, ma pani simili, con gli stessi ingredienti e lo stesso metodo di preparazione, vengono prodotti in altre parti del Regno Unito. Di solito sono chiamati oven cakes, oven bottom cakes o bread cakes
La consistenza del pane gli dà il nome. "Stott" che significa "rimbalzare" nel dialetto del Northumberland, tradizionalmente i fornai lasciavano cadere l'impasto sul pavimento della cucina per determinare se aveva una buona consistenza. Per motivi igienici, questa pratica fu abbandonata. L'impasto del giorno veniva lanciato e fatto rimbalzare sulla carbonella per testarne la temperatura e veniva cotto a lungo nella parte più fredda del forno a carbone. Grazie alle moderne tecniche di cottura, questo pane adesso è molto più leggero.
Ciò indica che le sue origini risalgono ai pani usati per "testare" i forni, e che potrebbe essere correlato a pani simili cotti altrove in Europa per lo stesso motivo. Prove aneddotiche suggeriscono anche che alcuni stotties venivano fatti con gli scarti di pasta quando tutti i pani richiesti erano stati cotti.
Gli stotties tendono a essere mangiati divisi e farciti. I ripieni comuni includono prosciutto e budino di piselli, ma anche pancetta, uova e salsiccia. (Tratto da Wikipedia)

Ingredienti
700 g farina di forza per pane
450 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di pepe bianco appena macinato
14 g di sale
5 g di lievito di birra secco


Procedimento


Mescolare lievito e zucchero in 150 ml di acqua tiepida. Lasciare riposare per 15 minuti in un luogo caldo e lontano da correnti d'aria.
Versare la farina e il pepe nella ciotola della planetaria e scavare un buco al centro. Aggiungere il composto di lievito e zucchero e il resto dell'acqua. Utilizzando il gancio impastare per 2 minuti a velocità media e  quindi aggiungere il sale. Continuare ad impastare per circa 5 minuti o fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.


Mettere l'impasto in una ciotola, coprirlo con un canovaccio e la pellicola.


Lasciare lievitare l'impasto per 1 ora circa in un luogo caldo e al riparo da correnti d'aria.


Disporre l'impasto su una superficie di lavoro infarinata e dividerlo in due o tre pezzi di pasta uguali.


Formare delle palline di pasta e appiattirle fino a ottenere uno spessore di circa 2,5 cm. disporle ben distanziate su una teglia ricoperta da carta forno. Coprire e lasciare lievitare per 30-40 minuti.


Preriscaldare il forno a 200 °C. Utilizzando un cucchiaio di legno o il dito, bucare al centro ogni focaccina. Cuocere gli stotties per 20 minuti. Spegnere il forno e continuare la cottura a fuoco spento per altri 20 minuti.


Servire caldo o tiepido con burro, marmellata, melassa, miele, formaggio, purea di piselli spezzati o prosciutto.



***************************************
Lista completa dei pani del mondo
(Qui prima pagina) (Qui seconda pagina)
***************************************
 








Commenti

Post più popolari