Pani nel mondo: 1st of August Weggen (Svizzera)

Un giorno la nostra Cuochina (la mascotte di questo blog), guardando l'Atlante Geografico, è venuta fuori con una domanda da 100 punti: "Chissà com'è fatto il pane qua!" Puntando con l'indice un posto imprecisato dell'Atlante Geografico. Allora noi: Anna, Ornella e Nadia, le collaboratrici di sempre, siamo andate nel web alla ricerca di lievitati di altri "Mondi", trovato tante ricette, lingue sconosciute che abbiamo tradotto col traduttore Google (col rischio di aver capito fischi per fiaschi) e quindi rifatte attingendo anche alle nostre conoscenze acquisite con i lievitati.
Noi ci siamo divertite molto sia a cercare che a realizzare alcune delle innumerevoli ricette che invadono il web.

Nota per chi fosse tentato/a di cimentarsi: Facendoci pervenire la foto ed il link del lievitato rifatto, provvederemo ad inserire questi dati al fondo della ricetta stessa.


Siamo liete di presentare quanto da noi trovato e replicato al meglio delle nostre possibilità

Oggi presentiamo:
 1st of August Weggen - 
Panino del I° agosto
(Svizzera)
Questo pane è conosciuto con molti nomi diversi, a seconda di dove ci si trova: August-Weggen in tedesco, Pain du 1er août in francese o Panino del 1° agosto in italiano. I bambini di tutto il paese producono versioni piccole e grandi di questo pane per la festa nazionale Svizzera.
Tutto è iniziato nel 1959 quando l’Associazione svizzera mastri panettieri-pasticcieri ha introdotto ufficialmente questi pani per celebrare la festa del primo d’agosto. Sono stati ispirati da una versione precedente, la Schweizerwoche-Weggen, creata per la "Settimana svizzera", una campagna annuale che si teneva nel periodo tra le due guerre per dare un impulso economico all'economia locale. Questi sforzi di marketing hanno avuto successo, tanto che il Panino del 1° agosto è ora considerato parte del patrimonio culinario svizzero.
Oggi, i panettieri generalmente producono il pane con quasi lo stesso impasto usato per fare i panini al latte o la treccia, ma gli ingredienti tipici per i panini rimangono: farina bianca, latte, burro, lievito, uova (pennellate in superficie, ma non necessariamente nell'impasto) e sale. Per la grande occasione celebrativa, aggiungono un po' più di burro all'impasto rispetto al solito, per un sapore più ricco. Alcune panetterie svizzere offrono anche versioni dolci, con pezzi di zucchero o cioccolato nell'impasto.
Quindi, prima di cuocerlo in forno, con delle forbici su ogni panino si ricrea la forma della bandiera elvetica per ottenere l’aspetto tipico del panino del primo di agosto. (Notizie e ricetta tratte da questo sito). 
 

Ingredienti per 8 panini
500 g farina per pane
20 g lievito di birra fresco
1 cucchiai di zucchero
1 uovo
270 ml di latte
12 g  di sale
65 g di burro
Per lucidare
1 uovo
1 cucchiai di latte

Preparazione
In una ciotola unire farina, lievito e zucchero. Con una spatola arieggiare brevemente questi ingredienti secchi. In un’altra ciotola sbattere l’uovo con il latte. Unirlo alla farina e, continuando ad impastare, aggiungere il sale. 
 
 
Infine aggiungere il burro e lavorare bene l’impasto su un piano lavoro fino ad ottenere un panetto liscio, ben sigillato e morbido. 
 
Riporlo nella ciotola, coprire e 
 
lasciar lievitare fino al raddoppio (ci vorrà circa 1 ora) 
 
Riprendere l’impasto, dividerlo in 8 panetti di uguale peso e formare i panini: schiacciare leggermente l’impasto, poi portare i lembi verso il centro, ripetendo l’operazione più volte. Sigillare bene i punti di giuntura con le dita, in modo che i punti piegati in precedenza siano all’interno del panino. Mettere il panino con la chiusura sotto e pirlarlo: con una mano farlo strisciare verso se stessi, per chiudere bene i bordi e conferirgli una forma sferica. Disporre su una teglia, coprire con pellicola e lasciar lievitare per circa 30 minuti. Sbattere l’uovo con poco latte. Spennellare bene i panini.

È il momento di tagliare la superficie: prendere delle forbici e tenendole in diagonale rispetto al piano di lavoro, incidere dei tagli a croce. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 18 minuti circa, o fino a doratura.
 
Sono una nuvola! Veramente buoni!
 
 
 
 
 
 
 
***************************************
Lista completa dei pani del mondo
(Qui prima pagina) (Qui seconda pagina)
***************************************





Commenti

Post più popolari