.jpg)
Un giorno la nostra Cuochina (la mascotte di questo blog), guardando l'Atlante Geografico, è venuta fuori con una domanda da 100 punti: "Chissà com'è fatto il pane qua!" Puntando con l'indice un posto imprecisato dell'Atlante Geografico. Allora noi: Anna, Ornella e Nadia, le collaboratrici di sempre, siamo andate nel web alla ricerca di lievitati di altri "Mondi", trovato tante ricette, lingue sconosciute che abbiamo tradotto col traduttore Google (col rischio di aver capito fischi per fiaschi) e quindi rifatte attingendo anche alle nostre conoscenze acquisite con i lievitati.
Noi ci siamo divertite molto sia a cercare che a realizzare alcune delle innumerevoli ricette che invadono il web.
Nota per chi fosse tentato/a di cimentarsi: Facendoci pervenire la foto ed il link del lievitato rifatto, provvederemo ad inserire questi dati al fondo della ricetta stessa.

Siamo liete di presentare quanto da noi trovato e replicato al meglio delle nostre possibilità
Oggi presentiamo due meravigliosi "Pani di zucca":
Bal Kabağı Ekmeği (Turchia)
Il pane con la zucca è il pane d'autunno per eccellenza, da portare a tavola per stupire, ricetta perfetta per Halloween. Il pane di zucca è un pane buono, soffice e versatile. Ne proponiamo due versioni: una pagnotta da affettare e dei panini da farcire. Questo pane è ottimo per accompagnare formaggi, affettati, verdure ed altro, ma è perfetto anche spalmato con burro, marmellate e/o cioccolato per la colazione o la merenda.
E' veloce da preparare ed è umido dato che contiene una buona quantità di zucca, che può essere cotta e ammorbidita prima di essere utilizzata oppure semplicemente cotta insieme al pane. Alcune ricette di questo pane includono noci e uvetta.
Il pane alla zucca, in genere, viene cotto in uno stampo rettangolare
per plumcake e spesso preparato a fine autunno, quando sono disponibili
le zucche fresche. Può essere trasformato in muffin utilizzando gli
appositi stampi (Notizie tratte dal web e
da Wikipedia).
Noi siamo stati catturati da un pane turco, la cui ricetta si
trova qui. volevamo rifarlo pari pari, ma in fase d'opera ci siamo resi conto che la ricetta non era ben definita. Di sicuro a causa della traduzione fatta con "Google Translate". E siamo andati, sia per gli ingredienti che per la preparazione, fidandoci delle nostre abilità di panificatrici di lungo corso. E per esprimere tutta la nostra voglia di fare il pane di zucca, ne abbiamo preparati due tipi, uno più buono, soffice e delizioso dell'altro:
Una pagnotta da affettare e dei panini da farcire.
1) Pagnotta da affettareIngredienti
️500 g di farina di forza (12% proteine)
15 g di lievito di birra fresco
️100 ml di acqua a t.a.
400 g di polpa di zucca
️5 g di zucchero
️20 ml di olio extravergine d'oliva
️50 g di burro morbido
️7 g di sale fino
️farina per spolvero

Tagliare a piccoli pezzi la zucca senza buccia, mettere in un contenitore e far cuocere in microonde per 5~6 minuti (o fintanto che diventa morbida). Frullare col minipimer (frullatore ad immersione) e tenere da parte a raffreddare.
Nella ciotola dell'impastatrice setacciare la farina, fare la fontana e mettere dentro il lievito di birra fresco sbriciolato e l'acqua, mescolare delicatamente con una spatola per far sciogliere il lievito. Unire 400g di polpa di zucca, lo zucchero, l'olio evo ed impastare. Aggiungere il burro morbido ed il sale ed impastare fino a quando l'impasto è ben amalgamato e soffice.
Arrotondare e mettere in un contenitore leggermente oliato, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare oltre il raddoppio.

Preparare un cestino da lievitazione, sgonfiare l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, fare due pieghe a tre e dare una forma arrotondata, inserire nel cestino di lievitazione con la chiusura rivolta verso l'alto. Coprire con il canovaccio e far lievitare fino al raddoppio. Nel frattempo, far riscaldare il forno a 250°C con dentro una pentola con coperchio. Quando il forno è a temperatura, capovolgere la pagnotta nella pentola bollente, dare tre tagli sulla superficie della palla (facendo attenzione a non scottarsi), mettere il coperchio e far cuocere per 30 minuti circa, diminuire la temperatura a 200°C, togliere il coperchio e cuocere ancora 15 minuti.
Far raffreddare leggermente prima di affettare e gustare.
2) Panini da farcire
Ingredienti170 g di farina di forza (12% proteine)
100 g di farina debole (9% proteine)
3 g di lievito secco
️100 ml di acqua a t.a.
160 g di polpa di zucca
️5 g di zucchero
️10 ml di olio extravergine d'oliva
2️5 g di burro morbido
️5 g di sale fino
️farina per spolvero
latte per spennellare q.b.
semi di zucca tritati q.b.
Tagliare a piccoli pezzi la zucca senza buccia, mettere in un contenitore e far cuocere in microonde per 5~6 minuti (o fintanto che diventa morbida). Frullare col minipimer (frullatore ad immersione) e tenere da parte a raffreddare.
Nella ciotola dell'impastatrice setacciare le due farina, fare la fontana e mettere dentro il lievito secco, far amalgamare, unire l'acqua e tutta la polpa di zucca, lo zucchero e l'olio evo ed impastare. Aggiungere il burro morbido ed il sale ed impastare fino a quando l'impasto è compatto e soffice.
Arrotondare e mettere in un contenitore leggermente oliato, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare oltre il raddoppio.
Preparare una teglia con il tappetino di silicone oppure coperta con carta forno. Sgonfiare l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, fare due pieghe a tre, formare un salsicciotto e dividere in 6 pezzi da 95g l'uno, arrotondare ogni pezzo e posizionarli sulla teglia ben distanziati, con la chiusura rivolta verso il basso. Con il palmo della mano schiacciare delicatamente la cupola di ogni panino. Coprire con una teglia capovolta e con un canovaccio e far lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo, far riscaldare il forno a 210°C. Spennellare ogni panino con del latte e ricoprirli con i semi di zucca tritati a coltello. Cuocere in forno per 20 minuti, diminuire la temperatura a 190°C e continuare a cuocere fino a doratura. Se tendono a scurire, coprire i panini con un foglio di carta forno.
Far raffreddare leggermente prima di tagliarli e gustare.
***************************************
***************************************
Commenti
Posta un commento
Le nostre cucine aperte vi accolgono con amicizia, rispetto e simpatia...ci auguriamo di ricevere lo stesso trattamento.
♥♥♥
I commenti anonimi non sono graditi