Pani nel mondo: Bánh Mì (Bánh Mì Bread) Vietnam


Un giorno la nostra Cuochina (la mascotte di questo blog), guardando l'Atlante Geografico, è venuta fuori con una domanda da 100 punti: "Chissà com'è fatto il pane qua!" Puntando con l'indice un posto imprecisato dell'Atlante Geografico. Allora noi: Anna, Ornella e Nadia, le collaboratrici di sempre, siamo andate nel web alla ricerca di lievitati di altri "Mondi", trovato tante ricette, lingue sconosciute che abbiamo tradotto col traduttore Google (col rischio di aver capito fischi per fiaschi) e quindi rifatte attingendo anche alle nostre conoscenze acquisite con i lievitati.
Noi ci siamo divertite molto sia a cercare che a realizzare alcune delle innumerevoli ricette che invadono il web.

Nota per chi fosse tentato/a di cimentarsi
: Facendoci pervenire la foto ed il link del lievitato rifatto, provvederemo ad inserire questi dati al fondo della ricetta stessa.



Siamo liete di presentare quanto da noi trovato e replicato al meglio delle nostre possibilità

Oggi presentiamo:
Bánh Mì Khong (Vietnam)
Bánh mì è la parola vietnamita che indica pane e più specificatamente il pane a forma di baguette, introdotto dai francesi durante il periodo coloniale. È il pane più diffuso nella cucina vietnamita, è una baguette monoporzione che è solitamente più ariosa della sua controparte occidentale. A differenza della tradizionale baguette francese, la baguette vietnamita è spesso realizzata con farina di riso insieme a farina di frumento. (Da Wikipedia
Da alcuni anni bánh mì è ai primi posti nella classifica dei 100 migliori sandwiches del mondo, pubblicata dal famoso sito web culinario Taste Atlas, con 4,6/5 stelle. Il sito web culinario presenta il pane vietnamita, "bánh mì" si pronuncia "bun mee", ereditato dal patrimonio culinario francese e cinese e da tempo riconosciuto come delizioso in tutto il mondo. Nel corso del tempo il pane è stato modificato e creato dalla gente del posto, diventando un piatto tipico del popolo vietnamita. Il 24 marzo 2011, il termine "bánh mì" è stato inserito nell'Oxford English Dictionary con la dicitura "Tipo di panino del Vietnam".
Le baguette vietnamite sono caratterizzate da una crosta croccante e sottile e da un interno morbido e spugnoso. Quando fu introdotto in Vietnam, la ricetta del pane fu modificata per adattarsi alle esigenze della popolazione locale.
Ciò che rende unico il panino vietnamita è il ripieno posto all'interno. Di solito include carne, paté, erbe aromatiche, verdure sottaceto e peperoncino verde a fette. Ogni regione ha la sua variante. Altre due versioni vietnamite del bánh mì compaiono nella classifica di Taste Atlas: sandwich con carne e sandwich con maiale arrosto, entrambi classificati ai primi posti con 4,5/5 stelle. Il bánh mì non è solo uno spuntino o una colazione veloce, ma anche un simbolo culturale del Vietnam. È strettamente associato alla vita quotidiana delle persone, dagli studenti agli impiegati.
(Notizie da questo sito)

(Ricetta elaborata da questo sito

Ingredienti
450 g di farina di forza (farina per pane)
12 g di zucchero
7 g di lievito di birra fresco
270 g di acqua tiepida
25 g di olio di semi dal sapore neutro
15 g di succo di lime (si può sostituire con il succo di limone) fresco
7 g di sale
Spray da cucina antiaderente

Preparazione
Nella ciotola della planetaria unire farina e zucchero. In un misurino o in una ciotola aggiungere acqua, lievito, olio, succo di lime o di limone e mescolare fino a quando il lievito non si sarà sciolto. Unire i liquidi con i solidi ed impastare. 
 
Spostare l'impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e impastare a mano, formare una palla liscia e rotonda. 
 
Trasferire l'impasto, con la chiusura rivolta verso il basso, in una ciotola capiente leggermente unta. 
 
Coprire la ciotola con pellicola per alimenti e lasciar riposare a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume. Riportare l'impasto sulla superficie di lavoro leggermente oliata, sgonfiarlo con le mani poi formare una palla soda, coprire e lasciar riposare per 20 minuti.
 
Dividere l'impasto in 6 pezzi. Spruzzare leggermente con spray da cucina, coprire con pellicola per alimenti e lasciar riposare per 15 minuti. Lavorando un pezzo per volta, tirare i bordi dell'impasto verso il centro, pizzicando le estremità insieme e creare una palla compatta. 
 
 
Posizionare man mano le palline sul piano lavoro con la chiusura rivolta verso il basso, quindi con il palmo della mano, lavorarne uno per volta con rapidi movimenti circolari, formando una pallina liscia. Continuare allo stesso modo con le palline rimanenti. Lasciare riposare, coperto, per 15 minuti.
 
Girare ogni pallina in modo che il lato con la chiusura sia rivolto verso l'alto. Lavorando una pallina per volta, usare le dita per premere e sgonfiare due terzi della pallina; il restante terzo della pallina dovrebbe essere ancora arioso, gonfio e sodo, con una forma allungata simile a quella di un pallone da calcio.
Utilizzando un piccolo mattarello, stendere la parte sgonfia fino a quando non è uniformemente piatta e si apre a ventaglio verso l'esterno: 30 cm di larghezza e 3 mm di spessore circa, mantenendo intatta la parte gonfia (questo assicura che il centro di ciascuna pagnotta sia pieno e soffice). La parte stesa dell'impasto dovrebbe essere lunga più del doppio della parte ancora gonfia.
 

Utilizzando entrambe le mani e partendo dalla parte ancora gonfia, arrotolare delicatamente su se stesso e formare una pagnotta; continuare ad arrotolare e dare la forma di una baguette con le estremità affusolate (si dovrebbe ottenere una baguette affusolata di circa 4 cm di spessore al centro e lunga circa 25 cm). schiacciare delicatamente e pizzicare per chiudere la cucitura nel senso della lunghezza.

Trasferire la baguette formata, con la chiusura rivolta verso il basso, su una teglia forata per baguette leggermente unta con spray da cucina. Ripetere la formatura con le palline rimanenti, quindi spruzzare uniformemente le pagnotte con spray da cucina e coprire con pellicola per alimenti, senza stringere. Lasciare riposare finché l'impasto non torna lentamente elastico se si preme delicatamente con un dito.
Nel frattempo, regolare le griglie del forno nella posizione centrale-alta e in quella più bassa. Posizionare una grande teglia sulla griglia inferiore del forno e riempirla per metà con acqua bollente. Preriscaldare il forno a 250°C.
 
Tenendo una pagnotta con il lato concavo rivolto verso l'alto praticare un taglio profondo 0,6 cm lungo la linea centrale di ogni pagnotta, con un unico movimento rapido da un'estremità all'altra, ma lasciando 1,5 cm non tagliato a ciascuna estremità.
Spruzzare la superficie delle pagnotte ed infornare velocemente, inumidire anche le pareti interne del forno. Cuocere per 8 minuti, quindi ruotare la teglia e cuocere per altri 4 minuti.

Ridurre la temperatura del forno a 200°C e continuare a cuocere finché le pagnotte non saranno dorate su tutta la superficie. Se il fondo delle pagnotte non ha raggiunto il colore desiderato, capovolgerle e cuocere finché non saranno dorate. 
 
Trasferire le pagnotte su una griglia e lasciarle raffreddare per almeno 15 minuti prima di servirle. Farcire a proprio piacimento e gustare in compagnia.




***************************************
Lista completa dei pani del mondo
(Qui prima pagina) (Qui seconda pagina)
***************************************







Commenti

Post più popolari