Pani nel mondo: Kaak- Lebanese street bread
Un giorno la nostra Cuochina (la mascotte di questo blog), guardando l'Atlante Geografico, è venuta fuori con una domanda da 100 punti: "Chissà com'è fatto il pane qua!" Puntando con l'indice un posto imprecisato dell'Atlante Geografico. Allora noi: Anna, Ornella e Nadia, le collaboratrici di sempre, siamo andate nel web alla ricerca di lievitati di altri "Mondi", trovato tante ricette, lingue sconosciute che abbiamo tradotto col traduttore Google (col rischio di aver capito fischi per fiaschi) e quindi rifatte attingendo anche alle nostre conoscenze acquisite con i lievitati.
Noi ci siamo divertite molto sia a cercare che a realizzare alcune delle innumerevoli ricette che invadono il web.Nota per chi fosse tentato/a di cimentarsi: Facendoci pervenire la foto ed il link del lievitato rifatto, provvederemo ad inserire questi dati al fondo della ricetta stessa.
Siamo liete di presentare quanto da noi trovato e replicato al meglio delle nostre possibilità
Oggi presentiamo:
Kaak - Lebanese street bread
Kaak alasreya, noto anche come kaakit al asroniyeh (scritto anche
kaaket al asrounieh), è il pane libanese da strada per eccellenza! Ha la forma di borsetta ed è ricoperto
di semi di sesamo. È croccante all'esterno mentre l'interno è leggermente gommoso. È uno street food estremamente versatile, può essere farcito con ripieni salati o dolci.
Le possibilità includono za'atar (miscela di erbe, semi di sesamo
tostati e sale), olio d'oliva, sommacco, formaggio spalmabile, labneh, uovo sodo, falafel, knafeh, nutella, miele, cannella e altro ancora. È uno spuntino ideale da portare in giro, solitamente consumato con le mani, ma può essere altrettanto buono a colazione accompagnato da una tazza di tè.
In Libano questi pani sono venduti nelle panetterie e anche per strada, la forma ad anello permette di legarli con uno spago o di impilarli su bastoncini di legno.
In Libano questi pani sono venduti nelle panetterie e anche per strada, la forma ad anello permette di legarli con uno spago o di impilarli su bastoncini di legno.
Dopo la cottura, viene glassato con latte, a volte anche con zucchero, e poi essiccato. Il manico e il ritaglio rotondo sono anche un po' più
croccanti rispetto al sacchetto, quindi questo pane offre varie consistenze da gustare.
Il pane a sacco è popolare anche in Giordania e viene gustato in altre forme in Siria, Egitto, Iran, Iraq, Israele e Palestina (Notizie tratte dal web, ricetta elaborata da questo sito).
Il pane a sacco è popolare anche in Giordania e viene gustato in altre forme in Siria, Egitto, Iran, Iraq, Israele e Palestina (Notizie tratte dal web, ricetta elaborata da questo sito).
Ingredienti: per 6 kaak
Impasto
670 g farina 13,5% di proteine
60 g di zucchero
340 ml acqua tiepida (potrebbe servirne di più)
4 g lievito di birra fresco
12 g di sale
Finitura
160 ml acqua
1 cucchiaio e mezzo di farina
1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
semi di sesamo bianco
Nella ciotola della planetaria, mescolare la farina, il lievito e lo zucchero. Aggiungere l'acqua tiepida e amalgamare tutti gli ingredienti. (Se necessario, aggiungere ancora un poco d'acqua. Dipende dall'umidità presente nella farina e dalla sua forza).
Quando il composto inizia a compattarsi unire il sale, impastare fino a incordatura, cioè fino a quando l'impasto si avvolge al gancio e i bordi della ciotola restano puliti.
Coprire con pellicola per alimenti ed un canovaccio da cucina e lasciar lievitare fino a quando il suo volume raddoppia. Preriscaldare il forno a 230°C.
Preparare la glassa: unire gli ingredienti per la glassa in un pentolino, mescolare e portare in ebollizione. Mescolare fino ad ottenere una consistenza densa come una crema. Togliere dal fuoco e mettere da parte.
Quando l'impasto sarà raddoppiato, spolverare un po' di farina sul piano lavoro e dividerlo in sei porzioni uguali. Arrotondare ogni pezzo, coprirli con pellicola leggermente unta e lasciarli riposare per 15-20 minuti.
Stendere con un mattarello una pallina fino a formare un cerchio di circa 20 cm di diametro e 1,5 cm di spessore. Utilizzando un coppapasta (oppure un bicchiere) rotondo da 10 cm di diametro, creare un foro vicino al bordo superiore. Trasferirlo delicatamente su una teglia ricoperta da carta forno o un tappetino da forno in silicone. Continuare allo stesso modo con le altre palline.
Spennellare delicatamente la superficie di ogni kaak con la glassa preparata, usando un pennello. Cospargere generosamente i semi di sesamo e picchiettare delicatamente il pane con le mani, per far aderire i semi di sesamo. Lasciare lievitare, al caldo, per 30 minuti circa.
Infornare e cuocere fino a quando kaak non diventano gonfi e dorati. Ci vorranno circa 7-10 minuti. Tenere d'occhio il pane per non farlo bruciare!
Cuocere anche i dischetti tagliati ad ogni kaak. Trasferire su una griglia. Tagliare un piccolo foro al centro e farcire a piacere. Gustarli quando sono ancora caldi.
***************************************
***************************************











Commenti
Posta un commento
Le nostre cucine aperte vi accolgono con amicizia, rispetto e simpatia...ci auguriamo di ricevere lo stesso trattamento.
♥♥♥
I commenti anonimi non sono graditi